
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il cervello. È la forma più comune di demenza, una sindrome che comporta un declino graduale delle funzioni cognitive. La perdita di queste capacità incide significativamente sulla capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane, rendendola dipendente dagli altri. La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza, rappresentando una percentuale significativa dei casi. Conoscere la demenza e l’Alzheimer è il primo passo per affrontare la malattia con consapevolezza e trovare il supporto adeguato.
Sospetto Diagnostico: Primi Passi e Valutazione
Riconoscere i primi sintomi della demenza è cruciale per una diagnosi precoce e un intervento tempestivo. Se noti cambiamenti nella memoria, nel linguaggio, nel comportamento o nell’orientamento spaziale in te stesso o in una persona cara, non esitare a parlarne con il medico di famiglia. Il medico potrà indirizzarti a uno specialista o al Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) più vicino alla tua residenza. Il CDCD è il punto di riferimento per la diagnosi e la valutazione della demenza, dove un’équipe multidisciplinare di professionisti effettuerà test e valutazioni per confermare la diagnosi e definire un piano di trattamento personalizzato. CLICCA QUI PER CONOSCERE L’ELENCO DEI CDCD NELLA PIANA DI LUCCA
Diagnosi e Cura presso il CDCD: Un Approccio Multidisciplinare
Presso il CDCD, un’équipe di specialisti composta da neurologi, geriatri, psicologi e assistenti sociali lavora in sinergia per fornire una diagnosi accurata e un piano di cura completo. La diagnosi viene effettuata attraverso una serie di test neuropsicologici, esami di imaging cerebrale e valutazioni cliniche. Una volta confermata la diagnosi, il CDCD avvia i trattamenti farmacologici e psicosociali più appropriati per la persona, tenendo conto delle sue esigenze e preferenze. Il CDCD fornisce anche informazioni dettagliate sui servizi disponibili sul territorio, come l’assistenza domiciliare, i centri diurni e le RSA, e aiuta la famiglia a collegarsi con la rete di supporto.
Continuità Assistenziale: Supporto a Lungo Termine
Dopo la diagnosi, il CDCD assicura una continuità assistenziale attraverso controlli periodici e monitoraggio costante della progressione della malattia. L’équipe del CDCD è disponibile per gestire eventuali disturbi comportamentali che possono manifestarsi, come agitazione, aggressività o insonnia, fornendo consulenza e supporto alla famiglia. In caso di necessità, è importante contattare il medico o il CDCD di riferimento, evitando il ricorso al pronto soccorso o all’ospedale se non strettamente necessario. Il CDCD collabora con i servizi territoriali per garantire un’assistenza integrata e coordinata.

PuntoInsieme: Assistenza Continua e Personalizzata
PuntoInsieme è un servizio essenziale per le persone non autosufficienti o con disabilità e per le loro famiglie. Offre un punto di accesso unico ai servizi e alle prestazioni sociali e sanitarie disponibili sul territorio. Gli sportelli PuntoInsieme, distribuiti capillarmente in tutta la regione, forniscono informazioni, orientamento e supporto per la segnalazione dei bisogni di assistenza. CLICCA QUI PER CONOSCERE L’ELENCO DEI PUNTO INSIEME NELLA PIANA DI LUCCA
Chi può rivolgersi a PuntoInsieme: Il servizio è rivolto a persone anziane non autosufficienti, persone con disabilità, familiari, conoscenti e operatori del volontariato. Chiunque si trovi in una situazione di bisogno di assistenza può rivolgersi a PuntoInsieme per ricevere informazioni e supporto.
Come funziona PuntoInsieme: Un operatore PuntoInsieme compilerà una scheda di segnalazione dettagliata sullo stato di salute della persona che necessita di assistenza. Questa scheda sarà poi valutata da un’équipe di professionisti (Unità di Valutazione Multidisciplinare – UVM) che definirà un Progetto di Assistenza Personalizzato (PAP). Il PAP può includere interventi domiciliari, contributi economici, inserimento in centri diurni o RSA, a seconda delle esigenze specifiche della persona.
Informazioni aggiuntive su PuntoInsieme: PuntoInsieme nomina un referente che accompagna la persona e la famiglia durante tutto il percorso di assistenza, fornendo informazioni e supporto. Il PAP viene condiviso e sottoscritto tra la persona assistita/famiglia e gli operatori del distretto socio-sanitario, garantendo trasparenza e partecipazione. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Numero Verde 800 86 00 70.